Area CAF
I Servizi di assistenza erogati come CAF
- Dichiarazione dei redditi Modello 730
- IMU
- Dichiarazione, calcolo e predisposizione modelli di pagamento
- Dichiarazioni RED/INPS
Modello 730
Il Modello 730 è
una dichiarazione dei redditi che può essere
presentata dai contribuenti che risultano
essere nel corso dell'anno di presentazione
della dichiarazione dei redditi lavoratori
dipendenti, pensionati, o comunque
percettori di redditi assimilati a quelli di
lavoro dipendente.
Essi si possono rivolgere al proprio
Sostituto d'imposta (qualora sia disponibile
a prestare assistenza fiscale), ad un Centro
di assistenza fiscale o presso un
professionista abilitato all'invio
telematico.
La presentazione della dichiarazione Modello
730 può essere anche effettuata da
lavoratori con contratto a tempo
determinato, con durata inferiore all'anno:
- al proprio Sostituto d'imposta, quando il
rapporto di lavoro dura dal mese di aprile
al mese di luglio dell'anno di presentazione
della dichiarazione.
- ad un CAF se il rapporto di lavoro dura
almeno dal mese di giugno al mese di luglio
dell'anno di presentazione della
dichiarazione e si conoscono i dati del
Sostituto d'imposta che dovrà effettuare il
conguaglio.
Modello 730 , vantaggi per il contribuente
- il rimborso o l'addebito dell'imposta
IRPEF direttamente sulla busta paga (o sul
cedolino della pensione) a partire dal mese
di luglio per i lavoratori dipendenti e a
partire dal mese di agosto o settembre per i
pensionati.
- l'adempimento di tutti gli obblighi di
dichiarazione mediante la semplice consegna
ad un CAF del Modello 730.
- l'apposizione da parte di un CAF del visto
di conformità sulla propria dichiarazione
dei redditi.
Il Modello 730 permette di dichiarare:
- redditi di lavoro dipendente e di pensione
(rilevabili dal modello CUD).
- redditi assimilati a quelli di lavoro
dipendente.
- redditi dei terreni e dei fabbricati.
- redditi di capitale.
- redditi di lavoro autonomo per i quali non
è richiesta la partita IVA.
- alcuni dei redditi diversi.
- alcuni dei redditi assoggettabili a
tassazione separata.
Il contribuente, che presenta il Modello 730
"Pre-compilato", non deve alcun
corrispettivo al Centro di Assistenza
Fiscale, come disciplinato dal paragrafo 3.1
dalla Circolare N. 17 del 23/03/2007. Il CAF
effettuerà il controllo della
documentazione, ai fini dell' apposizione
del visto di conformità e successivamente
invierà la dichiarazione all'Agenzia delle
Entrate.
Modello RED
Il Modello
reddituale (Modello RED) è una dichiarazione
che permette all'INPS e ad altri enti
previdenziali (INPDAP, IPOST) di verificare
se esistono i presupposti per corrispondere
ai contribuenti le pensioni agevolate
vincolate al reddito.
Pensioni agevolate
Alcune prestazioni sono infatti corrisposte
in un importo che varia in relazione
all'ammontare dei redditi posseduti dal
pensionato e, in alcuni casi, dal coniuge e
dai figli. Le prestazioni legate ai redditi
sono, per esempio:
- le integrazioni al trattamento minimo.
- le maggiorazioni sociali sulle pensioni.
- gli assegni di invalidità.
- i trattamenti di famiglia.
- le pensioni sociali.
- gli assegni sociali.
- le prestazioni per invalidità civile.
Per non corrispondere pensioni in misura
diversa da quanto realmente dovuto, gli enti
devono disporre di dati aggiornati e
verificati, in particolare di quelli
reddituali cui sono legate le sopracitate
prestazioni.